Una manifestazione che premia la capacità degli studenti di trovare soluzioni innovative e cambiare in meglio la nostra vita di tutti i giorni. Stimolando la nascita di nuove idee e progetti che trovano le proprie radici proprio a scuola.

Stiamo parlando dei Campionati di Imprenditorialità 2023 in partenza proprio in queste settimane: una competizione inserita nel programma annuale Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito e che coinvolge tantissime realtà del mondo della formazione e delle imprese.

Capofila del progetto è Junior Achievement Italia, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola, all’orientamento e allo sviluppo delle competenze trasversali.

campionati italiani imprenditorialità

Se sei uno studente o un docente, in questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere per partecipare con la tua classe all’evento, un’occasione da non perdere se hai svolto progetti o laboratori rivolti all’imprenditorialità durante l’anno.

Intanto, qualche info di servizio: c’è tempo fino al 10 maggio per iscriversi e le finali si svolgeranno i prossimi 5 e 6 giugno presso l’Università Bocconi di Milano. Sorpresa: ci saremo anche noi di Skuola.net. Hai già una buona idea nel cassetto? Ecco come candidarti e in cosa consistono i Campionati di Imprenditorialità 2023.

Campionati di Imprenditorialità 2023, l’iniziativa che premia i giovani innovatori

Iniziamo dai buoni motivi per partecipare. Innanzitutto, i Campionati di Imprenditorialità sono un’opportunità, per gli studenti, di mettersi alla prova e di giocare con la loro creatività, anche per gettare le prime basi per il proprio futuro professionale.
Una prospettiva nuova nel panorama scolastico, con uno scopo preciso e importante: orientare gli studenti al mondo lavoro e, in particolare, allo sviluppo di competenze trasversali e alla creazione di imprese giovanili.

In seguito alla pandemia, infatti, si rilevano oltre due milioni di posti di lavoro vacanti per mancanza di candidati adeguatamente formati o specializzati. Il paradosso è che, allo stesso tempo, ci sono due milioni di disoccupati e altri due milioni di giovani NEET, ragazzi e ragazze tra i 15 e 29 anni che non studiano, non si formano e non lavorano.

Se ci fosse più orientamento al lavoro e una spinta maggiore all’imprenditorialità, la disoccupazione giovanile potrebbe praticamente dimezzarsi? La risposta è sì, visto che è ormai evidente che tra le cause di questa situazione c’è un mancato raccordo tra istruzione e mondo del lavoro. E non parliamo solo di lavoro dipendente: in poco più di 10 anni, in Italia sono scomparse quasi 175 mila imprese condotte da under 35, con un’inflessione del 25%.

Spazio allora a tutte quelle iniziative, come i Campionati di Imprenditorialità, che si muovono nella giusta direzione. La manifestazione è aperta alle classi del triennio di tutte le scuole superiori che hanno svolto un programma didattico per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, come indicato nelle Linee Guida – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento. Come anticipato, a organizzarla è Junior Achievement Italia, che da oltre 20 anni si impegna a portare avanti anche in Italia azioni per diffondere l’educazione economico-imprenditoriale, con la missione di aiutare i ragazzi a conoscere il loro potenziale e a imparare ad adoperarlo per costruire il proprio futuro.

Come funzionano i Campionati di Imprenditorialità 2023

Come si fa, materialmente, a partecipare? Tutto è partito il 12 aprile con un webinar informativo per i docenti, in cui sono state fornite le informazioni logistiche sullo svolgimento dei Campionati.

Se sei un insegnante e non hai avuto modo di partecipare, non preoccuparti: potrai comunque candidare il tuo Team entro il 10 maggio compilando un form (lo trovi qui). Ricordati infatti che, per regolamento, non è ammessa la partecipazione individuale. Ogni Team può rappresentare l’intera classe o un gruppo della stessa, ma potrà essere composto al massimo da 3 studenti e un docente referente.

Una volta iscritti, inizia la gara: la prima fase prevede tre competizioni online fra il 23 e il 25 maggio, in cui ogni Team potrà presentare il proprio progetto tramite un pitch di tre minuti, rispondendo anche alle eventuali domande della Giuria.
La Giuria individua quindi i Team che accederanno alla fase successiva, l’evento finale che si terrà presso l’Università Bocconi di Milano il 5 e il 6 giugno, con la presenza del Magnifico Rettore. Durante l’appuntamento decisivo, ogni squadra allestisce uno stand di presentazione dei propri progetti e li illustra a una Giuria con un elevator pitch. A conclusione dell’evento sarà eletto il Team vincitore dei Campionati dell’Imprenditorialità 2023.

Oltre a ricevere la premialità prevista dal programma delle Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito, i migliori Team potranno ricevere un Award dedicato dai Partner del progetto: ABBCiti FoundationCoca-Cola HBC ItaliaFondazione Coca-Cola HBC ItaliaManpowerGroup, l’UNICEF. I Campionati dell’Imprenditorialità sono patrocinati dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e da Fondazione Cariplo, tra i sostenitori FEduF e Fondazione Golinelli.

Ci vediamo all’evento finale del 5 e del 6 giugno presso l’Università Bocconi!

E poi ci siamo noi, Skuola.net. Non potevamo di certo mancare in un’occasione come questa, in cui le buone idee degli studenti vengono incentivate e valorizzate.
Ebbene, durante le finali del 5 e del 6 giugno, grazie ai volti ufficiali Noemi e Niko andremo “dietro le quinte” dell’evento, intervistando i protagonisti e raccontandone i momenti salienti attraverso un video che apparirà sul nostro sito e sui nostri canali social.

La conduzione dell’incontro e della premiazione sarà invece affidata a Daniele Grassuccifounder e direttore di Skuola.net, che grazie alla sua esperienza guiderà i presenti attraverso le diverse tappe della giornata, fino alla scoperta delle idee più interessanti degli studenti e di quelle che, alla fine, risulteranno vincitrici.

Oltre a ricevere la premialità prevista dal programma delle Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito, i migliori Team potranno ricevere un Award dedicato dai Partner del progetto: ABBCiti FoundationCoca-Cola HBC ItaliaFondazione Coca-Cola HBC ItaliaManpowerGroup, l’UNICEF. I Campionati dell’Imprenditorialità sono patrocinati dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e da Fondazione Cariplo, tra i sostenitori FEduF e Fondazione Golinelli.

Torna in cima