
Foggia, 30 settembre 2025 – Una collaborazione tra ARPAL Puglia – Ambito territoriale di Foggia e l’Associazione San Giuseppe di Cerignola ha dato il via a un’importante iniziativa volta a contrastare il mobbing nei luoghi di lavoro. L’attività rientra nel progetto europeo Talk2Me, finanziato dal programma Erasmus+, che vede il coinvolgimento di partner provenienti da Germania, Cipro, Portogallo, Romania e Turchia.
Nell’ambito della collaborazione, sono stati organizzati tre incontri di sensibilizzazione, rivolti agli operatori dei Centri per l’Impiego di Foggia, Cerignola e San Severo, ai rappresentanti del mondo imprenditoriale e ai lavoratori più vulnerabili, in particolare i migranti. Obiettivo degli incontri: fornire strumenti operativi per riconoscere e affrontare situazioni di mobbing, accrescendo la consapevolezza sul tema e rafforzando la rete di supporto territoriale.
Agli incontri hanno partecipato diverse realtà del territorio che operano nel campo dell’accoglienza e dell’inclusione dei migranti, tra cui Casa Sankara – Ghetto Out a San Severo, Villaggio don Bosco – Emmaus a Foggia e i centri di accoglienza gestiti dalla stessa Associazione San Giuseppe, impegnati quotidianamente in attività di ascolto, supporto e animazione sociale.
Hanno inoltre partecipato gli sportelli dei Poli Sociali Integrati, attivati nell’ambito della seconda edizione del programma Su.Pr.Eme., il principale intervento nazionale contro il caporalato, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021–2027. Gli sportelli, presenti nei comuni di Cerignola, San Severo, Manfredonia, Foggia e Lucera, offrono servizi di assistenza legale, sociale e lavorativa alle persone migranti. E ancora, il Sistema di Accoglienza Integrato “Solidale” di Stornara, il Centro per le Povertà di Cerignola, l’Associazione “I Sogni di Don Bosco” e l’APS Torniamo Umani, impegnata in iniziative culturali e sociali per l’integrazione.
Gli incontri sono stati anche un’opportunità per presentare i risultati finali del progetto Talk2Me, condividere buone pratiche e promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese e comunità locali, con l’obiettivo comune di rendere i luoghi di lavoro più sicuri, equi e inclusivi.
Ultime notizie
Parte venerdì 7 novembre la prima edizione di HackInFest, l’evento
Dopo mesi di attività nei Comuni dei Monti Dauni, il Camper
A Foggia e a Carpino al via i corsi gratuiti
